Preselezione del personale, mappatura delle esigenze formative, accoglienza e orientamento al lavoro, oltre all’attività di matchmaking tra opportunità e offerte di lavoro delle imprese insediate o intenzionate ad insediarsi sul territorio.
Sono questi i principali servizi e obiettivi del nuovo sportello di Porta Futuro Bari all’interno Consorzio Asi. La sede è operativa da qualche giorno e oggi ne sono state presentate le attività alla presenza del sindaco di Bari Antonio Decaro, del vicesindaco e assessore al Lavoro Eugenio Di Sciascio e del direttore del Consorzio Asi Paolo Pate.
Il job center di Porta Futuro Bari conta ad oggi quasi 14mila utenti iscritti e oltre 20mila cittadini profilati. Solo nel 2020 sono state pubblicate 254 offerte di lavoro, selezionati 2.217 curriculum vitae e organizzati quasi 600 colloqui di lavoro che hanno permesso a 123 cittadini di trovare impiego. A partire da questi dati, si ritiene strategica la collaborazione con il Consorzio Asi, con oltre 1.000 aziende insediate nella Zona Industriale di Bari, Modugno e Molfetta, in cui sono impiegati quasi 10 mila lavoratori.
Lo sportello, in via delle Dalie 5, sarà attivo il martedì e il giovedì mattina dalle 9:30 alle 13:30. Il sindaco Decaro ha definito la nuova sede di Porta Futuro all’interno della sede del Consorzio Asi come “un ponte diretto tra il mondo della produzione e quello del lavoro”, “un interlocutore unico di servizi e opportunità per il mondo del lavoro, partendo da una grande consapevolezza: siamo una delle aree industriali più importanti del nostro Paese, seconda sul versante adriatico, dopo quella di Venezia”.