Sabato di vaccinazioni no stop al Policlinico di Bari per pazienti fragili e caregiver. Dalle 8 di questa mattina sono 42 gli ambulatori aperti per la terza dose di vaccinazione anti Covid con 3mila somministrazioni in programma per pazienti diabetici, ematologici, oncologici, neurologici e con malattie rare, e i loro accompagnatori. I pazienti, seguiti dai centri di cura dell’ospedale, sono stati preventivamente convocati e contestualmente possono fare anche il vaccino antinfluenzale. Tra coloro che hanno scelto questa opzione c’è anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Il governatore ha invitato tutti i pugliesi a fare altrettanto per “difendersi dalla quarta ondata” di contagi Covid.
“Ha preso il via in maniera straordinaria” la campagna vaccinale anti Covid con terza dose, “voglio ringraziare tutti i pugliesi che si stanno vaccinando in massa. È fondamentale fare la terza dose per completare la copertura – ha detto Emiliano -, significa mettersi in sicurezza in vista della quarta ondata che è cominciata in Europa e ha preso piede anche in Italia, cominciando dal Friuli. Arriverà anche da noi. Bisognerà contenere tramite la terza dose gli effetti sugli ospedali, anche per limitare le occasioni di contagio”. Emiliano ha effettuato la somministrazione della terza dose anti Covid al braccio sinistro, mentre al braccio destro ha fatto l’antinfluenzale.
Il governatore ha parlato anche della variante Sudafricana. “Allo stato mi pare di poter dire, dalle informazioni che abbiamo acquisito, che nonostante abbia molte mutazioni, più di 30, però non è ancora stabilito che si tratta di una variante particolarmente pericolosa. È chiaro – ha aggiunto – che come per tutte le variabili che si affermano è più contagiosa delle altre, altrimenti non si affermerebbe. Però questo non vuol dire che provochi situazioni di particolare pericolo, ma in ogni caso siamo in grado di affrontare qualunque cosa”.
“Tra qualche giorno – ha rivelato poi Emiliano – sospenderemo la possibilità di accesso libero agli hub e cominceremo a vaccinare contro il Covid solo su prenotazione. Stiamo aspettando a sospendere l’attività di libero accesso per dare la possibilità alle prenotazioni di diventare il sistema ordinario di vaccinazione”.
E ancora. “La scelta” di attivare il “reparto Covid in Fiera” del Levante a Bari “è stata vitale, non solo abbiamo salvato tante vite ma abbiamo consentito al Policlinico di Bari e agli altri ospedali pugliesi di proseguire con l’attività ordinaria. Se dovesse servire, questo grande centro di maxi emergenza è a disposizione dell’Italia. Mi rivolgo al ministro Speranza e a tutti i colleghi delle altre Regioni: il reparto, ove dovessero esserci situazioni di particolare necessità, è a disposizione di tutta l’Italia. Un centro di riferimento non solo per la Puglia, ma come abbiamo definito con il generale Figliuolo per tutta l’area meridionale e dell’Italia”.