La statua del Santo attende serafica in Basilica. Fuori tanti tra curiosi e pellegrini vengono a rendere omaggio, con una preghiera anche all’interno della cripta. La festa di San Nicola è arrivata. Nonostante qualche goccia di pioggia la devozione dei baresi si è trasformata dopo gli anni di stop imposti dalla pandemia in una sagra con una vocazione sempre più ampia da grande evento.
Il primo appuntamento ufficiale è previsto per questo pomeriggio alle ore 18, con la messa da Baia San Giorgio e l’imbarco del quadro. I motopescherecci porteranno l’immagine del Santo fino al Molo San Nicola, per poi trasferirla in Piazza Federico II di Svevia dove alle 20:30 partirà il Corteo diretto da Nicola Valenzano. La caravella con figuranti, cavalli, timpanisti e sbandieratori arriverà in Basilica alle 22:30 dove seguirà uno spettacolo. Per domani invece è prevista la processione a mare con la statua e l’esibizione delle frecce tricolore alle 16. Telebari seguirà gli eventi con una grande diretta a partire dalle 19:30. Intanto in Piazza del ferrarese è stato già allestito il tempio, allestito dal comitato feste patronali, dove è già stata collocata la copia del quadro e da domani (domenica) troverà sede la statua.
Ma San Nicola è anche tanta tradizione. Come le storie tramandate di generazione in generazione legate anche al culto del santo, considerato protettore di tante categorie. Una su tutte quella dei marinai.