Gli scaffali con i farmaci a base di ibuprofene vuoti. Una delle conseguenze dell’ondata di febbre che sta colpendo in questi giorni tantissimi bambini. “Mai come quest’anno” ci spiegano i pediatri. È allarme virus per i più piccoli. La causa non è sempre il Covid: altre virosi di natura gastrointestinale o respiratoria stanno colpendo la fascia più giovane della popolazione.
Complici i due anni di isolamento dei bambini, il cui sistema immunitario sta incontrando per la prima volta anche i più comuni virus, ma anche a causa del caldo anomalo, che porta spesso alla scarsa idratazione e quindi a una condizione di maggiore vulnerabilità. “Idratate i bimbi con acqua ed eventualmente sali minerali e occhio anche all’abbigliamento – è il consiglio del pediatra Antonio Di Mauro – molti bambini quando giungono alla nostra osservazione sono già parecchio disidratati”.
Occhio anche a non esagerare con strati di magliettine e canottiere: una vestizione inadeguata potrebbe aumentare l’accaloramento nel bimbo. Infine un invito alla cautela quando si ricorre all’automedicazione: “L’antibiotico non tratta queste febbri, va utilizzato per una patologia di tipo batterica. Quella che stiamo vedendo è di natura virale. Laddove necessario contattate il medico curante senza improvvisarvi dottori e senza cercare su internet, perché – ha concluso – dottor Google non ha studiato medicina”.