Cresce il dato riferito al commercio in rete con particolare riguardo quindi al mondo degli ecommerce. Si parla di negozi online, comparto che negli ultimi anni sta vivendo una ascesa esponenziale. Tanto per fornire qualche dato, nel 2018 il settore ecommerce ha raggiunto un valore di 27,4 miliardi di euro con un incremento del 16% rispetto al 2017.
Gli italiani si rivolgono sempre più alla rete per portare a termine i propri acquisti dopo che, agli albori del web, avevano palesato una certa diffidenza per questa modalità di spesa. Quali sono i settori più rappresentati? Ce ne è per tutti i gusti.
I settori più in voga per acquisti in rete
Si fa riferimento al turismo su tutti, primo comparti degli ecommerce con 9,8 miliardi di euro prodotti; seguono Informatica ed elettronica di consumo con 4,6 miliardi di euro, Abbigliamento con quasi 3 miliardi, Food&Grocery tanto in voga ultimamente con 1,1 miliardi di euro. a livello globale è la Cina il primo mercato con oltre 1.000 miliardi di euro di spesa su ecommerce; seguono gli Usa con 620 miliardi di euro.
Un mercato potenzialmente enorme, infinito all’interno del quale piazzare i propri prodotti. Ecco allora che la crescita del concetto di acquisti in rete diventa un qualcosa di molto interessante anche per gli imprenditori, che possono pensare di delocalizzare la propria attività su internet o di lanciarne una nuova, da zero, sfruttando i vantaggi del web.
Quali vantaggi dal commercio in rete?
Vantaggi che sono tanti anche se, è bene specificare, non è tutto rosa e fiori. Se si pensa che lanciare una attività su internet sia facile dato che iter e costi sono più abbordabili, ci si sbaglia di grosso. Il web è ormai pieno di siti e portali di ogni genere, il rischio di fare un buco nell’acqua è sempre presente.
Come prima cosa il consiglio è quello di ricorrere ad uno strumento facilitato, un prodotto per gestire il proprio ecommerce anche senza avere conoscenze approfondite. Un esempio è Magento, leader del settore. Ci si può fare affiancare poi da professionisti, consulenti o da una Agenzia Magento Partner per ottimizzare al meglio ogni singolo aspetto del proprio sito ed avere una figura tecnica di supporto.
Una volta lanciato in rete il sito deve essere seguito, aggiornato, trattato come fosse un negozio fisico vero e proprio. Solo così si può sperare di ottenere risultati concreti in materia di business in rete.