giovedì 23 Marzo 2023
15 °c
Bari
  • Contatti
  • App
  • La storia
  • Meteo
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Radiobari
  • Teletrani

Notizie di Bari, Cronaca, Attualità, Sport su Telebari

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Sport
  • Bari dei bimbi
  • Storie
  • LIVE
  • Programmi
    • 91° Minuto
    • Buongiorno Bari
    • Il Ciardatano
    • Prendiamocela comica
    • Sportello Telebari
    • TB Social Night
    • TB Sport
    • TB Talk
    • Telegiornale
    • Verde di Rabbia
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Altro
    • La storia di Telebari
    • Meteo
    • Economia
    • Eventi
    • Regione
    • Nazionale
    • App
    • Radiobari
    • Teletrani
    • C’era una volta…
  • BIT 2023
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Notizie di Bari, Cronaca, Attualità, Sport su Telebari

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Sport
  • Bari dei bimbi
  • Storie
  • LIVE
  • Programmi
    • 91° Minuto
    • Buongiorno Bari
    • Il Ciardatano
    • Prendiamocela comica
    • Sportello Telebari
    • TB Social Night
    • TB Sport
    • TB Talk
    • Telegiornale
    • Verde di Rabbia
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Altro
    • La storia di Telebari
    • Meteo
    • Economia
    • Eventi
    • Regione
    • Nazionale
    • App
    • Radiobari
    • Teletrani
    • C’era una volta…
  • BIT 2023
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Notizie di Bari, Cronaca, Attualità, Sport su Telebari

Home » Nazionale » BIT 2023 » Alla Bit il patto della Terra dei Laghi: quattro comuni si uniscono nel segno di Lacus

Alla Bit il patto della Terra dei Laghi: quattro comuni si uniscono nel segno di Lacus

di La Redazione
1 Marzo 2023
in BIT 2023
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Lo Show Cooking Delle Mamme Dei Vicoli E Dello Chef Ugo Testa

© Riproduzione riservata

CondividiTwittaInvia

Alla Bit il patto della Terra dei Laghi: quattro comuni si uniscono nel segno di Lacu: presentata a Fieramilanocity la seconda edizione dell’evento in programma dal 22 al 24 settembre.

I Comuni di Lesina, Cagnano Varano, Carpino e Ischitella siglano il patto della Terra dei Laghi. In virtù di un accordo di cooperazione, co-progetteranno la seconda edizione dell’evento Lacus, in programma dal 22 al 24 settembre 2023. Il brand ‘Lacus, la Terra dei Laghi’ si arricchisce di un elemento imprescindibile per la costruzione di un’offerta culturale prima che turistica, in un’ottica di sistema: l’aggregazione interistituzionale, tassello fondamentale del processo di sviluppo della destinazione turistica.

Può interessarti

Foggia Bici

Girerà il mondo in bici, l’impresa di Stefano: il giovane foggiano in partenza per l’Africa – VIDEO

23 Marzo 2023
Statale 16 Incidente Evidenza

Statale 16, incidente all’altezza di Palese: arrivano anche i Vigili del Fuoco. Code in direzione Nord – FOTO

23 Marzo 2023

La nuova formula del progetto è stata presentata in occasione della Borsa Internazionale del Turismo 2023, a Fieramilanocity, il 12 febbraio, nella Sala Conferenze dello Stand della Regione Puglia.

“Siamo lieti di annunciare l’avvio di un percorso di sviluppo territoriale sinergico, con l’auspicio che possa diventare un modello virtuoso. Finalmente ragioniamo e operiamo in una logica di area vasta”, ha affermato Primiano Di Mauro, Sindaco di Lesina, Comune capofila, che continuerà a conservare il ruolo di cabina di regia. “I colleghi sindaci dei Comuni di Carpino e Ischitella, in un incontro organizzato dall’Ente Parco Nazionale del Gargano lo scorso 7 febbraio, hanno condiviso con entusiasmo il progetto, realizzato nella sua prima edizione a dicembre del 2022 in collaborazione con il Comune di Cagnano Varano. È il punto di partenza di una coesione fattiva per la valorizzazione del nostro territorio – prosegue il Sindaco Di Mauro – Vantiamo i due laghi costieri più estesi d’Italia, il Lago di Lesina e il Lago di Varano, a Nord del Gargano e della Puglia, specchi d’acqua salmastra, separati dal mare da un istmo ricoperto dalla macchia mediterranea, da dune sabbiose e spiagge incontaminate. Le aree interne e lagunari hanno conservato un patrimonio naturalistico straordinario, tradizioni e cultura millenaria, capaci di regalare un’esperienza improntata alla sostenibilità e all’autenticità. Coltiviamo il valore dell’identità e la cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità. La Terra dei Laghi era un sogno, un’idea lanciata quasi come una provocazione, oggi è realtà”.

Il protocollo firmato dai Sindaci di Lesina, Primiano Di Mauro, Cagnano Varano, Michele Di Pumpo, Carpino, Rocco Di Brina, e Ischitella, Alessandro Nobiletti, prevede la progettazione partecipata e il coinvolgimento attivo delle rispettive comunità. La strategia di sviluppo mira, tra le altre cose, a creare una rete degli attrattori culturali e ambientali tra i quattro diversi contesti territoriali.

“Crediamo in questo progetto perché valorizza le peculiarità e gli attrattori del nostro territorio, una perla alle porte del Gargano – ha aggiunto l’Assessore al Turismo del Comune di Lesina, Elena Centonza – La prima edizione di Lacus ha richiamato turisti ‘fuori stagione’, nel ponte dell’Immacolata. Proponiamo un’offerta sostenibile, un modello in cui i residenti contribuiscono a creare la strategia di sviluppo turistico, anziché subirne gli effetti. I nostri borghi sono caratteristici, attrattivi e genuini, luoghi che esprimono la storia dei loro abitanti, come abbiamo dimostrato con il fortunato format ‘Il lago racconta’, in grado di consolidare il senso di appartenenza e di instaurare una connessione sentimentale con i turisti, attraverso aneddoti del passato dei pescatori e vecchie canzoni popolari. Un’operazione di successo che riproporremo anche nella seconda edizione”.

L’Ente Parco Nazionale del Gargano, sin dalla prima edizione, ha sostenuto il progetto tramite un accordo di partenariato e ha incoraggiato la sinergia istituzionale. “La partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo rappresenta una preziosa occasione per promuovere un evento che ambisce a un posizionamento che vada oltre i confini regionali e che contribuisca ad affermare processi di destagionalizzazione sul Gargano avvalendosi di iniziative di rete sempre più peculiari e attrattive rispetto all’identità e alla cultura del nostro territorio – ha dichiarato il Presidente Pasquale Pazienza – Lacus, quale espressione del ‘distretto dei due laghi del Gargano’, rappresenta un esempio da prendere a modello, un evento che ha già dato evidenza di buon funzionamento e che replicheremo perché realizzato nell’ottica di una strategia che coinvolge le municipalità di un’area (quella dei Comuni di Lesina, Cagnano Varano, Ischitella e Carpino) in grado di affermare il Sistema dei Laghi di Lesina e Varano. Il Parco sosterrà sempre iniziative che, partendo dalle comunità e dalle realtà produttive che abitano i luoghi, siano in grado di mettere in rete percorsi congiunti e progetti di qualità a lungo respiro che contribuiscano alla definizione di una chiara immagine di destinazione turistica basata sul rispetto e sulla tutela dei valori naturali e ambientali”.

La suggestione di una Terra dei Laghi è nata a marzo del 2022, in occasione della visita, a Lesina, dell’Assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane, impegnato in un tour di ascolto.

“Nel turismo fare squadra è una grande opportunità. Il ‘patto’ della Terra dei Laghi sancisce un orizzonte condiviso per le amministrazioni, per gli operatori turistici e per le comunità dei laghi del Gargano – ha dichiarato l’Assessore Lopane -. Un obiettivo che parte dall’organizzazione in chiave turistica del territorio e che fa perno nella valorizzazione dell’immenso patrimonio di risorse presenti per creare servizi utili alle esperienze dei laghi. ‘Lacus’ arricchisce l’offerta turistica pugliese e contribuisce ad ampliare la stagionalità dei flussi. Questo percorso potrà inserirsi nella cornice della pianificazione strategica regionale del turismo che prevede un focus specifico sulla governance delle destinazioni. Come Regione Puglia non possiamo che esserne orgogliosi”.

Ha espresso parole di apprezzamento anche Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia: “Questo parterre è molto significativo simbolicamente. Quattro comuni hanno fatto la cosa più importante: si sono messi insieme, intorno a un brand, la ‘Terra dei Laghi’. È una provincia infinitamente variegata che, però, ha una radice identitaria comune che ritroviamo nel progetto delle Mamme dei Vicoli, alle quali porgo le congratulazioni, a titolo personale e a nome del Presidente della Regione Puglia, perché è esattamente quello che noi dobbiamo fare quando parliamo di esperienza. L’esperienza non esiste se la si costruisce in laboratorio, ma vale se autentica. E io credo che non ci sia nulla di più autentico di quello che è stato prodotto. È un prodotto turistico che ha un’anima, e questo è il senso del welfare turistico”. L’evento ‘Lacus’, ha annunciato, sarà inserito nel Palinsesto unico regionale Arte, Cultura e Spettacolo.

‘Migrazioni’ è il tema della seconda edizione dell’evento ‘Lacus, la Terra dei Laghi’. L’organizzazione è affidata alla società Pugliaidea. Alla conferenza stampa di presentazione della seconda edizione dell’evento ‘Lacus, la Terra dei Laghi’, è stato abbinato uno show cooking a cura delle Mamme dei Vicoli e dello Chef Ugo Testa, presentato dal food performer pugliese Nick Difino. Protagonista la Minestra di Anguilla.

Dalla Bit di Milano, prestigiosa vetrina internazionale del prodotto Italia, la Terra dei Laghi di Lesina e Varano ha rivolto il suo invito al grande pubblico dei viaggiatori, pronta ad accoglierli dal 22 al 24 settembre per la seconda edizione di Lacus.

 

1 Di 5
- +
Le Mamme Dei Vicoli E Lo Chef Ugo Testa Con Nick Difino
Lo Show Cooking Delle Mamme Dei Vicoli E Dello Chef Ugo Testa
Lacus Alla Bit
Conferenza Stampa Di Presentazione Della Seconda Edizione Di Lacus
La Seconda Edizione Di Lacus Presentata Alla Bit
© Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata.

Leggi anche

Dal Latte Alla Mozzarella In Diretta A Foggia 2
BIT 2023

Bit, Coldiretti: un terzo della spesa dei turisti in Puglia è per la tavola. Oltre 3 miliardi

28 Febbraio 2023
Barletta
BIT 2023

BIT di Milano, una proposta di legge per istituire la Fondazione Disfida di Barletta: l’idea di Tupputi

27 Febbraio 2023
Puglia Alla Bit (11)
BIT 2023

BIT, Regione Puglia: ecco le novità degli strumenti agevolativi turistici nella programmazione 2021/2027

26 Febbraio 2023

ALTRE NOTIZIE

Foggia Bici

Girerà il mondo in bici, l’impresa di Stefano: il giovane foggiano in partenza per l’Africa – VIDEO

23 Marzo 2023
Statale 16 Incidente Evidenza

Statale 16, incidente all’altezza di Palese: arrivano anche i Vigili del Fuoco. Code in direzione Nord – FOTO

23 Marzo 2023
A140da52 26a3 4ad6 A7bd Ea4447fba57d

Santo Spirito, cambia la segnaletica e arrivano multe a raffica: residenti di via Trani in rivolta

23 Marzo 2023
336622603 962989448169870 7822474115782351773 N

Oncologico di Bari, screening polmonari: già 400 le TAC spirali con il programma ‘Risp’

23 Marzo 2023
Whatsapp Image 2023 03 23 At 11.38.01

Uomo di 31 anni ferito a coltellate per strada a Foggia: ricoverato in gravi condizioni

23 Marzo 2023

PIÙ LETTI

  • Notizie Ultim'ora Cronaca Di Bari Attualità Sport © Riproduzione Riservata

    Aeroporti di Puglia cerca personale: candidature aperte per 50 ‘addetti di scalo’ e 20 ‘operatori unici aeroportuali’

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Puglia, GionnyScandal ritrova i suoi genitori biologici: la storia del rapper commuove l’Italia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Faccio da cameriere e chef. Non c’è personale”: dopo 6 anni chiude l’Officina Pub 2.0 ad Adelfia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ryanair annuncia 6 nuove rotte dalla Puglia: in estate voli per Polonia, Irlanda, Grecia e Lituania

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Chagall, Dalí e Picasso: le ‘Carte d’autore’ dei tre maestri del Novecento in una mostra (gratuita) nella galleria Sangiorgio Arte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Newsletter

Iscriviti gratuitamente alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti giornalieri e settimanali direttamente nella tua casella di posta!
Facebook Twitter Instagram Youtube RSS
Notizie di Bari, Cronaca, Attualità, Sport su Telebari

Telebari è la tv privata più antica d'Italia dal 1973. Leggi tutte le notizie di Bari e dintorni e guardaci sul canale 17 del digitale terrestre.

SCOPRI ANCHE…

  • Privacy
  • Pubblicità e contatti
  • Webmaster
  • Sitemap
  • News
  • In
  • Newsletter
  • Meteo
  • Diretta TV
  • La storia di Telebari
  • Programmi
  • Palinsesto

LE NOTIZIE E GLI EVENTI PIÙ IMPORTANTI DI BARI E DELLA PUGLIA

Iscriviti gratuitamente alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti giornalieri direttamente nella tua casella di posta!

© Tele Bari srl - 2023 - Dir. Resp. Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Reg. Trib. Bari n° 449

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Sport
  • Bari dei bimbi
  • Storie
  • LIVE
  • Programmi
    • 91° Minuto
    • Buongiorno Bari
    • Il Ciardatano
    • Prendiamocela comica
    • Sportello Telebari
    • TB Social Night
    • TB Sport
    • TB Talk
    • Telegiornale
    • Verde di Rabbia
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Altro
    • La storia di Telebari
    • Meteo
    • Economia
    • Eventi
    • Regione
    • Nazionale
    • App
    • Radiobari
    • Teletrani
    • C’era una volta…
  • BIT 2023

© Tele Bari srl - 2023 - Dir. Resp. Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Reg. Trib. Bari n° 449

Ben tornata/o

Effettua il login

Password dimenticata? Sign Up

Crea nuovo account

Compila i campi per registrarti

Tutti i campi sono richiesti Log In

Richiedi la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In

Vietata la copia in ogni sua forma. Contenuti protetti da diritti riservati.