giovedì 30 Novembre 2023
15 °c
Bari
  • App
  • La storia
  • Meteo
  • Palinsesto
  • Login
  • Registrati

News in tempo reale di Bari | Telebari - Notizie attualità, cronaca, sport

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Sport
  • Bari dei bimbi
  • Storie
  • Eventi
  • LIVE
  • Programmi
    • 91° Minuto
    • Buongiorno Bari
    • Cantatour
    • Il Ciardatano
    • Così t’impari
    • Prendiamocela comica
    • TB Sport
    • Telegiornale
  • Contatti
  • Altro
    • Palinsesto
    • La storia di Telebari
    • Meteo
    • Economia
    • Politica
    • Regione
    • Nazionale
    • Salute
    • App
    • Radiobari
    • Teletrani
    • C’era una volta…
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

News in tempo reale di Bari | Telebari - Notizie attualità, cronaca, sport

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Sport
  • Bari dei bimbi
  • Storie
  • Eventi
  • LIVE
  • Programmi
    • 91° Minuto
    • Buongiorno Bari
    • Cantatour
    • Il Ciardatano
    • Così t’impari
    • Prendiamocela comica
    • TB Sport
    • Telegiornale
  • Contatti
  • Altro
    • Palinsesto
    • La storia di Telebari
    • Meteo
    • Economia
    • Politica
    • Regione
    • Nazionale
    • Salute
    • App
    • Radiobari
    • Teletrani
    • C’era una volta…
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

News in tempo reale di Bari | Telebari - Notizie attualità, cronaca, sport

Home » Eventi » “Binario 21, viaggio nella memoria”: al Museo Santa Scolastica il dramma dell’Olocausto

“Binario 21, viaggio nella memoria”: al Museo Santa Scolastica il dramma dell’Olocausto

di La Redazione
11 Gennaio 2019
in Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
CondividiTwittaInvia

Dal binario 21 della stazione centrale di Milano, trasformato oggi in memoriale della Shoah, partivano i convogli carichi di deportati ebrei diretti ai campi di sterminio nazisti. Dal binario 21, il 30 gennaio 1944 circa 650 ebrei, tenuti in prigionia nel carcere di San Vittore vennero condotti ai campi di Auschwitz-Birkenau,e solo ventidue di loro riuscirono a tornare vivi dal lager.

“Binario 21” è il nome del progetto culturale che sarà presentato a Bari nella sala giunta della Città Metropolitana, giovedì 17 gennaio alle ore 10.30, alla presenza di Maria Elena Germinario, Direttore Artistico di Marluna Teatro, Patrizia Camassa giornalista, Antonio Decaro Sindaco della Città metropolitana, Mario Loizzo presidente del Consiglio Regionale Pugliese, Sebastiano Leo Assessore Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale, Pietro Palermo Confguide Bari e Francesco Carofiglio del Consorzio Idria.

Un “viaggio nella memoria” per non dimenticare il passato, per essere consapevoli della terribile capacità dell’uomo di commettere orrori, un viaggio che ha l’ambizione di smuovere coscienze: queste sono le premesse dell’esperienza culturale, di forte impatto emotivo, legata alle celebrazioni della Shoah, proposta dall’Associazione Marluna Teatro di Trani, con il supporto organizzativo dell’agenzia Guastella Communication di Bari, in partnership con le guide turistiche di Confguide Bari, e il patrocinio di Regione Puglia, Consiglio Regionale Pugliese, Assessorato alla Pubblica Istruzione Regione Puglia, Città Metropolitana e del Comune di Bari, che si svolgerà nel Museo Archeologico di Santa Scolastica dal 19 gennaio al 9 febbraio 2019.

Può interessarti

Marlene Kuntz

A 30 anni dal disco d’esordio i Marlene Kuntz tornano live, concerto al Demodè il 26 aprile 2024

30 Novembre 2023
In Via Picone Traffico ‘come A New York’, Decaro: “a Fine Cantiere Capiamo Se Modificare La Viabilità” – Video

In via Picone traffico ‘come a New York’, Decaro: “A fine cantiere capiamo se modificare la viabilità” – VIDEO

30 Novembre 2023
Advertisement

Binario 21, è rivolto non solo agli studenti delle scuole medie e superiori, (durante l’orario scolastico, ossia 9.00- 13.00), ma a tutto il pubblico della città e dintorni, (negli orari di apertura) e si articola in tre momenti: una performance teatrale, di 15/20minuti, presentata all’interno di un carrozza di un treno merci, liberamente ispirata alle testimonianze di chi ha viaggiato su uno dei treni partiti dal Binario 21; una mostra fotografica illustrata da una guida, con testimonianze di lettere e ritrovamenti all’interno dei campi di concentramento di Auschwitz–Birkenau e una installazione video in cui musicisti e cantanti si esibiscono all’interno del campo di concentramento ormai abbandonato in memoria delle vittime dell’olocausto.

Advertisement

Il 26 e il 27 gennaio, il Museo osserverà un’apertura straordinaria, con orario continuato dalle 10 alle 21. Ai visitatori verrà offerto un percorso per visitare sia il Museo di Santa Scolastica, sia per Il percorso performativo allestito nel Museo Archeologico di Santa Scolastica – Ingresso Bastione – lungomare Imperatore Augusto. La mostra sarà inaugurata sabato 19 gennaio alle ore 17,00 con le autorità e la stampa, e aperta alle scuole e al pubblico a partire da lunedì 21 gennaio.

© Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata.
Advertisement

Leggi anche

Binetto2
Eventi

Binetto accende il suo Natale, sabato 2 dicembre magia e zucchero filato. E una caccia al tesoro per illuminare l’albero

30 Novembre 2023
Fasano Ev
Eventi

Giocolieri e acrobati, clown e fachiri: a Fasano arriva il Festival degli artisti di strada. “Da non perdere”

30 Novembre 2023
I Calici Di San Martino
Eventi

‘I Calici di San Martino, Christmas edition’. A Gioia il vino Primitivo DOP tra luci e addobbi di Natale

29 Novembre 2023

ALTRE NOTIZIE

Marlene Kuntz

A 30 anni dal disco d’esordio i Marlene Kuntz tornano live, concerto al Demodè il 26 aprile 2024

30 Novembre 2023
In Via Picone Traffico ‘come A New York’, Decaro: “a Fine Cantiere Capiamo Se Modificare La Viabilità” – Video

In via Picone traffico ‘come a New York’, Decaro: “A fine cantiere capiamo se modificare la viabilità” – VIDEO

30 Novembre 2023
Greening 7

Bari, 5 nuove aree verdi finanziate con 2,8 milioni di euro: ok al progetto di riforestazione urbana – FOTO

30 Novembre 2023
Bollino Rosa

Cinque ospedali dell’ASL Bari premiati con i “bollini rosa”: per la prevenzione e cura delle patologie femminili

30 Novembre 2023
Test Hiv

Test HIV gratuiti e anonimi, domani l’iniziativa in piazza Umberto per la Giornata mondiale contro l’AIDS

30 Novembre 2023

Newsletter

Iscriviti gratuitamente alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti giornalieri direttamente nella tua casella di posta!
Facebook Twitter Instagram Youtube RSS Telegram
News in tempo reale di Bari | Telebari – Notizie attualità, cronaca, sport

Telebari è la tv privata più antica d'Italia dal 1973. Leggi tutte le notizie di Bari e dintorni e guardaci sul canale 17 del digitale terrestre.

SCOPRI ANCHE…

  • Privacy
  • Pubblicità e contatti
  • Webmaster
  • Sitemap
  • News
  • In
  • Beloud
  • Newsletter
  • Meteo
  • Diretta TV
  • La storia di Telebari
  • Programmi
  • Palinsesto

Newsletter

Iscriviti gratuitamente alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti giornalieri direttamente nella tua casella di posta!

© Tele Bari srl - 2023 - Dir. Resp. Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Sport
  • Bari dei bimbi
  • Storie
  • Eventi
  • LIVE
  • Programmi
    • 91° Minuto
    • Buongiorno Bari
    • Cantatour
    • Il Ciardatano
    • Così t’impari
    • Prendiamocela comica
    • TB Sport
    • Telegiornale
  • Contatti
  • Altro
    • Palinsesto
    • La storia di Telebari
    • Meteo
    • Economia
    • Politica
    • Regione
    • Nazionale
    • Salute
    • App
    • Radiobari
    • Teletrani
    • C’era una volta…

© Tele Bari srl - 2023 - Dir. Resp. Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449

Ben tornata/o

Effettua il login

Password dimenticata? Sign Up

Crea nuovo account

Compila i campi per registrarti

Tutti i campi sono richiesti Log In

Richiedi la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In