È tornata a Bitetto la Notte di San Giovanni Battista, attesissima non solo nella cittadina del Barese, ma in tutta l’Area Metropolitana, evento che ha di fatto aperto la stagione estiva.
Nella serata di ieri, 23 giugno, a partire dalle ore 21.00 le stradine, le corti e le piazzette del caratteristico centro storico si sono animati grazie ad artisti di strada, gruppi musicali folk, cartomanti e alla partecipazione di tantissimi volontari distribuiti lungo un percorso cadenzato da frasi e citazioni impresse su lenzuoli appesi ai balconi e da piccole mostre d’arte e d’artigianato (straordinaria la bottega dei pezzi riciclati 365 giorni l’anno per realizzare presepi).

Interessante anche l’usanza di immergere felci o rami di spezie e fiori all’interno di bacinelle in bronzo piene d’acqua, simbolo di prosperità e fortuna per le famiglie, a metà strada tra credenza pagana e devozione al Santo, che secondo la leggenda ‘porrà la sua mano sulle case di coloro i quali rispettano questo rito.

La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco “Juvenilia Vitetum” con il patrocinio del Comune, è giunta alla sua 21ª edizione, la prima dopo l’emergenza sanitaria, che ha attirato tantissimo pubblico da ogni parte della ex provincia di Bari.
In migliaia hanno potuto degustare il tradizionale panino con la zampina o con la bombetta bitettese (la cittadina vanta un ottimo pedigree in fatto di carni), la mezzaluna con il caciocavallo “impiccato” e pomodorini secchi, nonché gli straordinari spaghetti alla “Sangiuannidde”, pietanza declinata in vario modo nel Barese e che a Bitetto è fatta con pomodorini locali, capperi, aglio e una punta di peperoncino, piatto simbolo della Notte di San Giovanni.

È stata festa di popolo, con le note folk a richiamare antiche danze e tarantelle che hanno scandito una serata da ricordare all’ombra della splendida cattedrale romanica di San Michele Arcangelo. Si chiude questa sera, 24 giugno, con una lunga passeggiata comunitaria sui percorsi “materani”, che uniscono la parte ad Ovest di Bari alla Murgia.

Il Comune di Bitetto continuerà con altre manifestazioni a valorizzare il suo borgo antico, sempre più al centro di itinerari turistici grazie ad amministrazioni illuminate.