Bella da correre. Tra le caratteristiche di Vivicittà, che si svolgerà domenica 31 marzo a Bari, c’è che i numerosi podisti, partendo alle ore 10 da Largo Due Giugno e passando da un ponte all’altro della città, transiteranno davanti ad alcuni dei luoghi più belli di Bari, dal Teatro Petruzzelli al Margherita, per poi lambire lo splendido Lungomare. Un percorso che come ogni anno, sta richiamando l’interesse di appassionati provenienti da tutta la Puglia ed anche da altre regioni italiane. In programma una competizione agonistica e non sui 10 km e una passeggiata ludico-motoria di 4 km.
Ai nastri partenza molti atleti di grande livello: spiccano i nomi di Vito Sardella, Vincenzo Trentadue, Giustino Viola, Francesco Marotti, Antonio Lotriglio e Giovanni Auciello. Ma tutti gli iscritti troveranno già nel sacco gara la medaglia di partecipazione, in linea con il motto della Uisp “Vince chi c’è”. Come sempre tanti gli eventi collaterali e i messaggi che verranno lanciati da una manifestazione storica come Vivicittà, che taglia il traguardo della 33esima edizione. Come da tradizione, l’evento sportivo sarà l’occasione per lanciare messaggi importanti nel segno della solidarietà: un euro per ogni iscritto verrà destinato alla Fondazione Megamark, molto attiva sul fronte delle iniziative benefiche.
Al via campeggerà lo striscione con l’hastag “Io sto con la Gazzetta”, un doveroso omaggio al quotidiano da sempre vicino alle iniziative della Uisp. Tra le iniziative collaterali, si rinnoverà l’appuntamento con la Dog Run, passeggiata con gli amici a quattro zampe. Vivicittà sarà anche motivo di approfondimento sul tema della cardiologia nello sport, con un importante convegno organizzato per sabato 30 marzo presso The Nicolaus Hotel di Bari: direttore del congresso il dott. Carlo D’Agostino, responsabile di Cardiologia ospedaliera del Policlinico di Bari. Al via anche trenta podisti che attraverso un corso saranno abilitati all’utilizzo del defibrillatore . Info e iscrizioni vivicittà.eu.