Per l’estate 2023 le aperture si concentrano il sabato e la domenica, dalle 10 alle 17, con tanto di servizio portierato e volontari per aprire e chiudere i cancelli. L’obiettivo, però, è completare i lavori per rendere interamente fruibile l’area entro il prossimo anno, prevedendo anche l’installazione di attrezzature sportive e l’arrivo di nuove attrazioni, come per esempio eventi o piccole canoe per attraversare il laghetto.
Il nuovo parco di Modugno intitolato a Pinuccio Loiacono nella cava ex Cementeria ha incuriosito tantissimi lettori e telespettatori. In molti ci hanno chiesto informazioni utili su come raggiungerlo, in quali orari potere accedere e quali servizi ci sono a disposizione. Per rispondere a tutte le curiosità, nella nostra trasmissione ‘Sportello Telebari’ è intervenuto il sindaco Nicola Bonasia.
Il parco è a poche centinaia di metri dal centro di Modugno, lungo la strada provinciale da Modugno a Bitetto, fornita anche di pista ciclabile (è in fase di potenziamento la segnaletica). Il laghetto non è balneabile – ricorda il sindaco – ma per la prossima estate si immagina di farlo attraversare da mezzi sostenibili. L’accesso è libero e c’è un’area pic nic.
Grazie a 5 milioni di euro di risorse del PNRR, ottenute dalla Città Metropolitana, l’area diventerà “uno dei più grandi Parchi Urbani del territorio – ha spiegato Bonasia – Gli interventi preserveranno le nicchie ecologiche oggi presenti e la biodiversità delle specie animali e vegetali. Sarà fatto ampio ricorso a tecniche di ingegneria naturalistica senza la necessità di ricorrere all’uso del cemento per far fronte alle differenti criticità. Piante, fiori e vegetazione garantiranno l’integrità dei luoghi, accelerando i processi di naturalizzazione”. L’idea del Comune è quella di fare vivere il parco con grandi eventi.