Lo studente al centro. Con la didattica ‘ordinaria’, ma anche con tanti laboratori, progetti pomeridiani e molte novità in “una scuola dell’antico per la scienza del moderno”, recita lo slogan della brochure. Anche quest’anno il liceo Socrate di Bari ha organizzato delle giornate a ‘porte aperte’ per coloro che desiderano prendere visione degli spazi dell’istituto e acquisire informazioni sull’offerta formativa proposta al fine di scegliere la scuola dove iscrivere i propri figli. Il primo giro di open days è stato organizzato durante lo scorso weekend, ieri e oggi il secondo appuntamento, in attesa dell’ultimo in programma domenica 29 gennaio.
Ieri e sabato 14 gennaio, nel contesto di un particolare ‘orientamento attivo’ dello studente, si sono tenute anche due Giornate del Liceale. Tre, invece, gli appuntamenti con Il laboratorio delle Idee: l’ultimo, a tema latino-greco-tedesco, è programmato per il pomeriggio di martedì 24. “Il nostro liceo costituisce una realtà ben radicata nel panorama degli istituti d’istruzione superiore presenti nel territorio di Bari – spiega la dirigente scolastica Chiara D’Aloja -. In conformità alla specificità dell’indirizzo di studi, favorisce la formazione letteraria, storica e filosofica. Il nostro liceo poi comprende anche la sezione internazionale tedesca ad indirizzo classico”.
“Da diversi anni – prosegue la preside – è attivo anche un percorso sperimentale di potenziamento-orientamento che prevede, a partire dalle terze classi, l’introduzione della disciplina Biologia con curvatura biomedica. Permanente è l’attenzione rivolta al coinvolgimento di tutte le studentesse e gli studenti nel dialogo educativo, al fine di valorizzare i singoli talenti, ma anche di promuovere attività di recupero delle carenze formative. E ancora i viaggi d’istruzione, le visite guidate a musei e mostre, i laboratori scientifici e le lezioni con gli esperti, la partecipazione a eventi cinematografici e teatrali, a campionati e gare sportive, fino ai gemellaggi con altre scuole italiane ed estere: tutti momenti significativi della nostra offerta formativa”.
Tra gli altri, oltre ovviamente alla dirigente D’Aloja, a presentare lo spirito della comunità scolastica del Socrate è stato il presidente del Consiglio d’Istituto, Rocky Malatesta. All’open day ha partecipato anche Marco Bronzini, consigliere delegato della Città Metropolitana per l’Edilizia scolastica. “Sono un po’ raffreddato – ha spiegato nel suo breve intervento – ma non volevo mancare. Il ruolo istituzionale che ricopro mi spinge a dover vedere tutte le 67 scuole della provincia di Bari allo stesso modo, con la stessa uniformità, ma questo istituto per me sarà sempre un luogo speciale. Mi fregio di poter dire che sono uno dei fondatori del Socrate e oggi, dopo tanti anni, sono davvero orgoglioso di come sta viaggiando questa scuola”.