Il colonnello Vitantonio Laricchia lo aveva anticipato a Telebari già all’alba del primo giorno di primavera, ribandendo il concetto anche nella giornata di ieri. Adesso il Dipartimento regionale della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse, con due diversi bollettini di allerta gialla sia per il vento forte (a partire dalle 14 di oggi e per le successive 36 ore) sia per i temporali (a partire da mezzanotte e per le successive 20 ore della domenica).
A certificare la circostanza, sempre nel pomeriggio, è il canale Telegram della Polizia Locale di Bari. “A partire dalle prossime ore – si legge in un messaggio inviato nel primo pomeriggio – le raffiche di vento tenderanno a intensificarsi, mentre nella giornata di domani risulteranno di burrasca con punte fino a toccare 60-70 km/h nel Barese, sulla BAT e nella Valle d’Itria. Sfiorando gli 80 km/h, invece, sulle aree del Salento”. L’allerta meteo, in serata, ha convinto gli organizzatori dell’evento ‘Bari pedala’ (iniziato oggi, con la sfilata delle bici in programma domani sul lungomare) a rinviare la manifestazione a data da destinarsi.
Sempre nel messaggio diffuso dalla Polizia Locale, quindi, alcune raccomandazioni e precauzioni per i cittadini. “Moderare la velocità alla guida – è scritto nell’sms – perché le improvvise raffiche di vento potrebbero far sbandare il veicolo- Prudenza alla guida dei ciclomotori dotati di parabrezza, prudenza sui mezzi telonati e su furgoni, caravan e camper. Rinforzare teli, tendoni, impalcature e gazebo. Riavvolgere le tende da sole per possibili danni, rinforzare le antenne, rientrare piante e oggetti leggeri dal balcone”.
“Evitare le zone esposte, rimanendo in una posizione riparata, per evitare il possibile distacco di oggetti sospesi e la conseguente caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri, come un vaso o una tegola. Evitare – dicono ancora dalla Locale – di percorrere o sostare in aree verdi e strade alberate. Moderare soprattutto la velocità in prossimità dei centri cittadini, per possibili improvvisi detriti sulla carreggiata”.
“Evitare di lasciare le auto sotto gli alberi, per la possibile rottura di rami, davanti ad impalcature, cartelloni pubblicitari e pali della pubblica illuminazione – concludono dal comando di via Aquilino – Per i pedoni, infine, prestare attenzione a camminare in particolare sotto i balconi, vicino i cartelloni pubblicitari, pali della pubblica illuminazione e impalcature, ed in prossimità di alti alberi avendo un atteggiamento di massima osservazione degli spazi circostanti pubblici”.