giovedì 28 Settembre 2023
23 °c
Bari
  • App
  • La storia
  • Meteo
  • Palinsesto
  • Login
  • Registrati

News in tempo reale di Bari | Telebari - Notizie attualità, cronaca, sport

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Sport
  • Bari dei bimbi
  • Storie
  • Eventi
  • LIVE
  • Programmi
    • 91° Minuto
    • Buongiorno Bari
    • Cantatour
    • Il Ciardatano
    • Prendiamocela comica
    • TB Sport
    • Telegiornale
  • Contatti
  • Altro
    • Palinsesto
    • La storia di Telebari
    • Meteo
    • Economia
    • Politica
    • Regione
    • Nazionale
    • Salute
    • App
    • Radiobari
    • Teletrani
    • C’era una volta…
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

News in tempo reale di Bari | Telebari - Notizie attualità, cronaca, sport

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Sport
  • Bari dei bimbi
  • Storie
  • Eventi
  • LIVE
  • Programmi
    • 91° Minuto
    • Buongiorno Bari
    • Cantatour
    • Il Ciardatano
    • Prendiamocela comica
    • TB Sport
    • Telegiornale
  • Contatti
  • Altro
    • Palinsesto
    • La storia di Telebari
    • Meteo
    • Economia
    • Politica
    • Regione
    • Nazionale
    • Salute
    • App
    • Radiobari
    • Teletrani
    • C’era una volta…
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

News in tempo reale di Bari | Telebari - Notizie attualità, cronaca, sport

Home » Attualità » Filatoio Digitale, le favole di Puglia in streaming: dal 23 aprile al 2 maggio l’iniziativa ideata da ‘Le Strade della Fiaba’

Filatoio Digitale, le favole di Puglia in streaming: dal 23 aprile al 2 maggio l’iniziativa ideata da ‘Le Strade della Fiaba’

di La Redazione
20 Aprile 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
CondividiTwittaInvia

Dal 23 aprile al 2 maggio, alle ore 15, le favole della tradizione pugliese saranno narrate in streaming su Facebook da artisti e cantastorie d’eccezione. Il nome dell’iniziativa è ‘Filatoio Digitale’ ed è stata ideata da ‘Le Strade della Fiaba’: progetto della Regione Puglia finalizzato a tracciare un itinerario culturale che, partendo da radici e tradizioni e con un approccio sostenibile, possa diventare un’opportunità di sviluppo per intere aree della regione. Ognuna della fiabe è rappresentativa dei percorsi turistico culturali del progetto – promosso dal dipartimento regionale Cultura e Turismo in collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Treccani e il Teatro Pubblico Pugliese, coordinato e ideato dalla professoressa Laura Marchetti – che ha l’obiettivo di delineare una strada della fiaba sulla quale si possano percepire quelli che Italo Calvino, camminatore e grande raccoglitore di fiabe, chiamava gli “aromi locali”: gli scenari, i cibi, le usanze, le conoscenze, le forme architettoniche, le tradizioni delle comunità locali, soprattutto di quelle che sembrano dimenticate, in quanto piccoli borghi o aree periferiche e interne.

A raccontare le fiabe saranno alcuni “speciali” narratori. Da Aldo Patruno, che il 23 aprile introduce il ciclo di narrazioni, a Laura Marchetti, che il 25 aprile narra Giovannino senza paura, un omaggio ad Antonio Gramsci che durante la prigionia nel carcere di Turi rielaborò la fiaba trasformandola nel racconto Storia di uno, Giovannin Senzapaura, che partì di casa per imparare cos’è la pelle d’oca. E poi ancora Jelly Chiaradia, che il 26 aprile narra Regina Lenticchia, Carla de Girolamo e Luciano Toriello che il 27 aprile narrano Maddalena e il Mare, Biagio De Nittis e Federico Scarabino del gruppo musicale Rione Junno che il 28 aprile narrano Le tre fate e lo zampognaro di Pescocostanzo, Nunzia Antonino che il 29 aprile narra La sposa sirena, Michele Lobaccaro e Nabil Salameh del gruppo musicale Radiodervish che il 30 aprile narrano Il Mercante e il Gran Turco, Massimo Colazzo che venerdì 1 maggio narra Le Tre sorelle (O kunto mi’ kiatera kèccia), Paolo Panaro che il 2 maggio narra Lu commananti e Uecchirussi (Il comandante e Occhirussi) e infine Massimo Bray che il 3 maggio narra La luna.

Filatoio Digitale contribuisce a implementare le attività di #WeAreinCasa, la pagina web che raccoglie tutti i servizi che la Regione Puglia mette a disposizione dei cittadini in questo periodo di disagi causati dalla diffusione del Covid. Strumenti concreti per chi ha bisogno di supporto, ma anche uno spazio dove socializzare con iniziative culturali e per il tempo libero.

Può interessarti

Bici Retake

Le rubano la bicicletta mentre dipinge il sottopasso, Retake si attiva con una colletta e gliela ricompra

28 Settembre 2023
Mercato

‘Multe da 1000 euro per merci fuori dai box’, a Bari è allarme nei mercati. Ma il Comune spiega: “Nessuna ordinanza”

28 Settembre 2023
© Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata.
Advertisement

Leggi anche

Al Politecnico Di Bari 170 Studenti Erasmus Per Il Primo Semestre: Boom Di Richieste Da Tutta Europa – Video
Attualità

Al Politecnico di Bari 170 studenti Erasmus per il primo semestre: boom di richieste da tutta Europa – VIDEO

28 Settembre 2023
Whatsapp Image 2023 09 28 At 15.48.17
Attualità

“A Japigia le case popolari perdono pezzi”, la denuncia di Mangano. L’Arca: “Stiamo già intervenendo” – FOTO

28 Settembre 2023
Mappa
Attualità

Bari, ecco la prima mappa di ‘comunità solidale’: l’iniziativa del Municipio II. “Lavoro durato un anno” – VIDEO

28 Settembre 2023

ALTRE NOTIZIE

Bici Retake

Le rubano la bicicletta mentre dipinge il sottopasso, Retake si attiva con una colletta e gliela ricompra

28 Settembre 2023
Mercato

‘Multe da 1000 euro per merci fuori dai box’, a Bari è allarme nei mercati. Ma il Comune spiega: “Nessuna ordinanza”

28 Settembre 2023
Tb Sport 28 09 23

TB Sport 28 09 23

28 Settembre 2023
Miniello

‘Sesso per curare papillomavirus”, iniziato il processo al ginecologo Miniello

28 Settembre 2023
Al Politecnico Di Bari 170 Studenti Erasmus Per Il Primo Semestre: Boom Di Richieste Da Tutta Europa – Video

Al Politecnico di Bari 170 studenti Erasmus per il primo semestre: boom di richieste da tutta Europa – VIDEO

28 Settembre 2023

Newsletter

Iscriviti gratuitamente alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti giornalieri direttamente nella tua casella di posta!
Facebook Twitter Instagram Youtube RSS Telegram
News in tempo reale di Bari | Telebari – Notizie attualità, cronaca, sport

Telebari è la tv privata più antica d'Italia dal 1973. Leggi tutte le notizie di Bari e dintorni e guardaci sul canale 17 del digitale terrestre.

SCOPRI ANCHE…

  • Privacy
  • Pubblicità e contatti
  • Webmaster
  • Sitemap
  • News
  • In
  • Beloud
  • Newsletter
  • Meteo
  • Diretta TV
  • La storia di Telebari
  • Programmi
  • Palinsesto

Newsletter

Iscriviti gratuitamente alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti giornalieri direttamente nella tua casella di posta!

© Tele Bari srl - 2023 - Dir. Resp. Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Sport
  • Bari dei bimbi
  • Storie
  • Eventi
  • LIVE
  • Programmi
    • 91° Minuto
    • Buongiorno Bari
    • Cantatour
    • Il Ciardatano
    • Prendiamocela comica
    • TB Sport
    • Telegiornale
  • Contatti
  • Altro
    • Palinsesto
    • La storia di Telebari
    • Meteo
    • Economia
    • Politica
    • Regione
    • Nazionale
    • Salute
    • App
    • Radiobari
    • Teletrani
    • C’era una volta…

© Tele Bari srl - 2023 - Dir. Resp. Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449

Ben tornata/o

Effettua il login

Password dimenticata? Sign Up

Crea nuovo account

Compila i campi per registrarti

Tutti i campi sono richiesti Log In

Richiedi la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.Ok, accettoNoPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso