L’estate 2022 ha fatto registrare in Puglia più di 2 milioni di arrivi e 10 milioni di presenze. È quanto emerge dai dati dell’osservatorio del turismo dell’agenzia Pugliapromozione, riferiti al peridio compreso tra il primo giorno di giugno e l’ultimo di agosto. Tre mesi estivi in cui la destinazione pugliese più attrattiva per i turisti è stata ancora una volta Vieste: la località del Gargano, infatti, aveva guadagnato la corona di regina di Puglia anche nel 2021 e nel 2019, ultimo anno pre Covid monitorato. Ai piani alti della classifica, però, c’è una grossa novità ed è rappresentata da Bari, il cui boom di pernottamenti estivi è stato già sottolineato nelle scorse ore dal sindaco Antonio Decaro (qui la notizia). Il capoluogo di regione, infatti, batte il Salento e si piazza al secondo posto in graduatoria riuscendo a mettersi alle spalle Lecce, Otranto e Ugento.
Bari aveva guadagnato la medaglia d’argento pure nella rilevazione del 2019. Dopodiché, lo scorso anno, era scivolata al quarto posto, sorpassata da Ugento e Peschici. Nella classifica del 2022, quindi, al netto della concorrenza dell’imbattibile Vieste, Bari torna al top. Come detto, a completare il podio dell’estate c’è Lecce. Poi Otranto e Ugento. Nella lista delle destinazioni più attrattive di quest’anno trovano posto anche Fasano, Gallipoli, Ostuni, Peschici e Monopoli. Quest’ultima, unica altra località barese. A sorpresa restano fuori dalla top 10 Alberobello, con i suoi magnifici trulli, e Polignano a Mare, da sempre in copertina per quanto riguarda le immagini della Puglia. Tra le 15 destinazioni più attrattive anche San Giovanni Rotondo, Melendugno e Carovigno.