L’enorme numero di morti e feriti gravi legati all’incidentalità stradale rappresenta un fenomeno che ancora non è stato debellato. Il silenzio delle famiglie devastate dal dolore chiede una voce che sia espressione di un significativo impegno sociale. Per questo l’Associazione Uniti per i Risvegli e l’associazione Giuriste Italiane, in linea con l’approccio sistemico che le contraddistinguono e costituiscono loro peculiarità culturale e programmatica da oltre venti anni, in collaborazione con l’Associazione Risvegli e Vivi la Strada, l’Istituto tecnico ITT Pitagora e con il patrocinio della Regione Puglia, ripropongono un approfondimento sul tema, in una prospettiva dinamica di interesse per gli esperti del settore.
Al workshop previsto per sabato 20 aprile alle 8.30 parteciperanno la Presidente Italiana dell’Associazione Giuriste Italiane, Prof. Avv. Anna La Rana, la Presidente dell’associazione Uniti per i Risvegli Domenica Uva, i dirigenti del MIT con il Direttore ing. Iurato l’ing. Nenci Palumbo, i giuristi Avv. Alfredo Frateschi, Avv Francesco Napolitano, Avv. Michele Laforgia e Avv. Rosalba Angelillo, i massimi esperti del soccorso tra i quali il Di Pietro, già direttore 118 e il Prof Tommaso Fiore anestesista e rianimatore già assessore alla sanità, la dottoressa Silvia Fiorelli di Roma; i presidenti di associazioni, la dottoressa Silvia Cherubini, Presidente della Sezione Europea AGI, la Dott.ssa Maria Teresa Angelillo dell’associazione di famiglie Uniti per i Risvegli, la Prof.ssa Giuseppina Lotito dirigente USR e il Foro Europeo che trasmetterà in streaming l’evento.
Questo appuntamento, infatti, si inserisce in una visione programmatica e strategica di formazione, informazione e diffusione di una tematica diventata sempre più di primaria importanza. Verranno quindi esaminati, in una prospettiva di rete, argomenti su cui i relatori potranno portare le proprie competenze nell’ottica della più ampia partecipazione e condivisione, anche al fine di collaborare allo sviluppo di una rinnovata cultura della sicurezza stradale. Le due Associazioni, in una prospettiva esperienziale, affronteranno la tematica anche attraverso “pillole sulla sicurezza stradale” rivolgendosi ai ragazzi, giovani utenti della strada, affinché diventino loro stessi portatori e costruttori preziosi di nuovi e significativi valori da diffondere “sulle strade”. Al termine della giornata a scuola si chiuderà con un take home message da parte di ragazzi che hanno potuto vivere sulla loro pelle la brutta esperienza dell’incidente stradale.
LOCANDINA (1)