Sono di Bari i tre piccoli enfants prodige della logica e dell’informatica, premiati per avere vinto le Olimpiadi del Problem Solving: Ruben Porcelli, Diego Cicala e Michele Rutigliano arrivano dai banchi dell’istituto comprensivo “Aristide-Gabelli” di Santo Spirito ed insieme hanno presentato il loro progetto intitolato “Il Cambiamento Climatico… internazionale”, aggiudicandosi il primo premio nella sezione gara a squadre di “Coding – scuola secondaria di I grado” alla finale nazionale di sabato 13 aprile a Cesena.
Ruben, Diego e Michele spiegano ai microfoni di Telebari le motivazioni della loro partecipazione e l’ispirazione del loro lavoro. “Essendo appassionati di Coding, quando abbiamo visto che c’era la possibilità di presentare un progetto in questa sezione abbiamo deciso di provarci e abbiamo pensato ad un gioco interattivo che avesse un tema importante affrontato anche a scuola come il cambiamento climatico e che fosse accessibile in diverse lingue, quindi internazionale”. I tre ragazzi hanno scelto di creare tramite piattaforma Scratch 3.0 un programma su uno dei temi più dibattuti del momento e che coinvolge tutti gli abitanti della Terra: il cambiamento climatico, appunto. Proprio per questa ragione l’hanno sviluppato in modo tale da renderlo fruibile in 6 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese), mostrando un sapiente utilizzo dell’I.A. (Intelligenza Artificiale). “Concepito come un dialogo tra l’utente e uno scienziato di fantasia, che interagisce con l’utente ponendo una serie di domande sull’argomento e, sulla base delle risposte inserite, riporta la versione ufficiale della comunità scientifica”, afferma il loro professore di matematica e scienze Angelo Ambrosi. “Dal punto di vista informatico la stesura del codice presentava non poche difficoltà, ma la nostra squadra è riuscita a ‘domare’ la strumentistica evitando peraltro le numerose ripetizioni di script ridondanti”, continua Ambrosi, che tiene a sottolineare come il tutto sia stato sviluppato autonomamente dai Ruben, Diego e Michele. “Io e la professoressa Rossella Tatoli li abbiamo soltanto seguiti e consigliati. Questo evidenzia l’intraprendenza e l’impegno dei ragazzi nel realizzare un programma di livello elevato per la loro età; è stato entusiasmante vedere la professionalità con cui i nostri hanno presentato il lavoro”.
Uniti dall’inizio alla fine, Ruben, Diego e Michele ci raccontano il loro entusiasmo per questa vittoria. “Non ci aspettavamo di arrivare in finale, quindi quando ci hanno detto che saremmo andati a Cesena era già una vittoria, poi lì dopo le presentazioni dei progetti abbiamo avuto la grande sorpresa visto che hanno premiato il nostro come miglior progetto! All’inizio non ci credevamo che fra tante scuole d’Italia avevamo vinto proprio noi, poi abbiamo realizzato e siamo scoppiati di gioia. È stata un’ emozione grandissima!”. Orgogliosissimi anche i genitori dei tre vincitori e tutti i docenti. “Grazie davvero, Ruben, Diego e Michele, grazie per il vostro impegno e la vostra creatività. Ora, la sfida per noi sarà quella di ripartire da questa pietra miliare nella storia del I.C. Gabelli, per continuare a costruire una scuola sempre più all’avanguardia nel nostro territorio”, conclude il professor Ambrosi.