Nasce la rete nazionale per le Scuole sicure, un progetto partito dalla simbiosi di quaranta scuole, che vede Bari protagonista con il XXVI circolo didattico Monte San Michele. L’evento di presentazione delle Rete è previsto per il prossimo 5 novembre: un appuntamento on-line del Progetto Scuole sicure in rete-SSinR, per la creazione di una rete nazionale di ‘Scuole Sicure’. La rete Scuole sicure in rete-SSinR, promossa ed istituita per iniziativa di alcuni dirigenti scolastici, con l’IIS Carlo Pisacane di Sapri (SA) quale scuola capofila, allo stato attuale ha già ricevuto l’adesione di oltre 40 istituti di istruzione di ogni ordine e grado di quasi tutte le regioni del territorio nazionale.
L’evento di presentazione on line di SSinR, che si terrà il 5 novembre 2021 dalle 16 alle 18, prevede gli interventi di Lucia Fortini (assessore alla Scuola della Regione Campania), Franca Principe, dirigente IIS Pisacane di Sapri (Sa), scuola capofila e presidente SSinR; Maria Rita Pitoni, dirigente Tecnico Ispettivo Miur; Emma Buondonno, Università degli Studi di Napoli Federico II; Sonia Lucia Romeo, Sovrintendente Sanitario INAIL Calabria. Introduce e modera Vittorio Sammarco, giornalista e scrittore, docente di Comunicazione presso l’Università Pontificia Salesiana.
Scuole sicure in rete-SSinR è costituta per perseguire specifici obiettivi inerenti il tema della sicurezza, tra i quali promuovere la cultura della sicurezza, intesa quale conoscenza e consapevolezza dei rischi e adozione di comportamenti sicuri e diretti a ridurre il fattore rischio in ogni ambito della vita quotidiana; stimolare l’assunzione di ruoli attivi sul fronte della sicurezza in ogni ambiente di vita (domestico, scolastico, lavorativo), sviluppare strategie e metodologie di collaborazione tra scuole, enti, parti sociali ed associazioni, valorizzare le attività didattiche sulla sicurezza nei Piani dell’Offerta Formativa degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, formare i docenti per le attività didattiche sul tema della sicurezza, aggiornare e formare il personale scolastico con compiti di gestione della sicurezza ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008, istituire un Osservatorio nazionale delle scuole sicure per la raccolta di informazioni, il monitoraggio dei fattori di rischio e la rilevazione dei processi e delle attività di prevenzione; promuovere iniziative, attività di ricerca, formazione ed informazione, in particolare corsi e seminari finalizzati alla condivisione e alla diffusione delle buone pratiche, delle attività e dei progetti.
La dirigente Maria Iaia del XXVI Circolo Didattico Monte San Michele di Bari, aderente a Scuole sicure in rete-SSiR, nella convinzione che affrontare, con una Rete specifica per lo scopo, il tema della sicurezza nelle scuole sia fondamentale, “è lieta di invitare all’evento l’amministrazione della città di Bari, i decisori politici, il personale, il consiglio di Circolo e tutti gli stakeholders, al fine di vivere sempre più l’ambiente di lavoro e di studio nella piena e totale sicurezza”.