Anche nel corso del 2022 l’attività operativa di Polizia Stradale in Puglia è stata intensa. In controtendenza rispetto al resto d’Italia il fenomeno infortunistico, che ha fatto registrare un lieve abbattimento dei valori, rispetto al periodo Covid. Ecco il resoconto presentato dalla Polizia stradale.
Attività infortunistica
Nel periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2022 si è registrato un lieve abbattimento del fenomeno infortunistico rilevato dalla Polizia Stradale, rispetto allo stesso periodo del 2021. In particolare, il Compartimento Polizia Stradale “Puglia” a fronte di un aumento della incidentalità complessiva, a livello nazionale, nell’ambito regionale ha registrato 778 incidenti contro i 904 del 2021, gli incidenti mortali (24) e vittime (29) sono diminuite rispetto all’anno precedente, in controtendenza riaspetto al dato nazionale, così come gli incidenti con lesioni (321) e le persone ferite (621) in netta diminuzione rispetto ai dati dell’anno precedente.
Tuttavia, i dati di Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri, posti a confronto con la stima preliminare del fenomeno infortunistico che Istat ha rilasciato di recente, per l’anno di riferimento, mostrano un andamento in lieve aumento della sinistrosità, rispetto al 2021, in cui erano in atto le vigenti limitazioni in funzione del contenimento della pandemia, mentre risultano in diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2019, anno di riferimento per l’Istat, per la valutazione del trend infortunistico.
Attività di controllo
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 il Compartimento Polizia Stradale “Puglia” ha effettuato 16.684 pattuglie di vigilanza stradale e contestato 32.219 infrazioni al Codice della strada. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 3.260, ritirate 633 patenti di guida e 994 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono 37.182.
I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 15.919, di cui 145 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 55.
Stragi del Sabato sera
Dall’inizio dell’anno al 26 dicembre scorso (ultimo dato disponibile), nelle notti dei fine settimana, il Compartimento Polizia Stradale “Puglia” ha impiegato nei 157 posti di controllo, circa 188 pattuglie, rilevando un incidente con lesione e nessuno con esito mortale. Nei medesimi servizi, i conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 890, dei quali il 3.4% (pari a 30, di cui 28 uomini e 2 donna) è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico. Le persone denunciate per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti sono state, invece, in totale 15. I veicoli sequestrati ai fine della confisca sono 4.
Controllo velocità media
Le tratte nazionali, tra cui le tratte regionali dell’A/14 ed A/16, controllate dalla Polizia Stradale, con il sistema di rilevamento automatico della velocità media dei veicoli “Tutor”, nel corso del 2022 sono state 150, per un totale di circa 1.442 km, con l’entrata in funzione, nel corso del 2022 di nuovi siti.
Dispositivi speciali di controllo
Dall’inizio dell’anno il Compartimento Polizia Stradale “Puglia”, ai servizi programmati mensilmente a livello regionale, ha affiancato dispositivi specifici “Alto Impatto” pianificati a livello nazionale nei seguenti settori:
– cinture sicurezza e sistemi di ritenuta: servizi 6, operatori 247, veicoli controllati 668, infrazioni 225, di cui alla norma specifica 81;
– assicurazione obbligatoria: servizi 7, operatori 324, veicoli controllati 2194, infrazioni 262, di cui alla specifica normativa 34;
– uso corretto apparati radio e telefoni alla guida di veicoli: servizi 13, operatori 590, veicoli controllati 1390, infrazioni 169, di cui alla specifica normativa 165;
– trasporto di merci pericolose: servizi 7, operatori 206, veicoli controllati 128, infrazioni 23, di cui alla specifica normativa 1;
– trasporti eccezionali: servizi 6, operatori 182, veicoli controllati 30, infrazioni 2, di cui alla specifica normativa 1;
– autotrasporto nazionale ed internazionale di persone: servizi 9, operatori 454, veicoli controllati 198, infrazioni 74, di cui alla specifica normativa 65;
– trasporto di animali vivi: servizi 5, operatori 158, veicoli controllati 43, infrazioni 17, di cui alla specifica normativa 2;
– trasporto di sostanze alimentari: servizi 5, operatori 250, veicoli controllati 315, infrazioni 101, di cui alla specifica normativa 3;
– stato di efficienza dei pneumatici: servizi 6, operatori 218, veicoli controllati 524, infrazioni 143, di cui alla specifica normativa 29;
– trasporto di sostanze alimentari in collaborazione con personale antifrode delle politiche agricole I.C.Q.R.F.: servizi 99, operatori 210, operatori I.C.Q.R.F. 120, veicoli controllati 378, infrazioni 112, di cui alla specifica normativa 6;
– dispositivi speciali di Polizia Stradale: servizi 61, operatori 198, veicoli controllati 486, infrazioni 189;
– Protocolli d’Intesa: servizi 116, operatori 400, veicoli controllati 783, infrazioni 322, patenti di guida ritirate 9, carte di circolazione ritirate 3.
Polizia Giudiziaria
Le persone arrestate o sottoposte a fermo sono state 71, mentre i deferiti all’autorità giudiziaria sono stati 538.
Durante l’anno sono state sottoposti a sequestro merce per un valore indicativo di 9.000 euro, e rinvenuta merce per un valore indicativo di 200.000 euro.
I fenomeni di microcriminalità nelle aree di servizio (furto/rapina ad utenti e furto/rapina ad esercizi commerciali) sono diminuiti.