Benessere significa leggermente “stare bene” poiché contiene i termini “bene” e “essere”. Quando si parla di wellness, si fa riferimento a un mercato che vale 6,3 trilioni di dollari a livello globale e tale cifra è destinata a crescere. È, infatti, in aumento la spesa pro capite per corsi di mindfulness, prodotti alimentari bio e vegetariani, integratori che rappresentano i principali trend di questo mercato.
L’alimentazione vegetariana bio e naturale: un trend in crescita
L’alimentazione gioca un ruolo cruciale quando si tratta della ricerca di un maggiore benessere per l’intero organismo. Gli italiani prediligono prodotti sani, salutari e biologici per un’alimentazione sempre più spesso vegetariana. Infatti, sono vegetariani il 7,2% degli italiani mentre il 2,3% completamente vegano, per una percentuale complessiva di 9,5% nel 2024 mentre l’anno precedente era solo 6,6% come riportato dal 36 esimo rapporto Italia di Eurispes. Tra i prodotti per un’alimentazione sana e bio spicca l’olio di canapa alimentare naturalmente ricco di omega 3, omega 6, vitamina E.
Com’è fatto l’olio alimentare di canapa per una dieta salutare
Un prezioso olio alimentare prodotto tramite spremitura a freddo di semi di canapa sativa legale è ricco di eccipienti naturali che ne fanno un prezioso alleato per il benessere. Oltre ad avere un gusto pieno e ricco, la particolare tecnica di produzione mantiene inalterati i nutrienti come gli omega 3 e 6. Si tratta di acidi grassi polinsaturi essenziali per l’organismo che il corpo non produce in autonomia perciò da integrare con la dieta.
Perché usare l’olio alimentare di canapa per una dieta più sana
L’olio alimentare di canapa ha più benefici, tra cui i principali sono:
- Riduce il rischio cardiovascolare;
- Controlla il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue;
- Migliora i processi cellulari;
- Favorisce la mobilità a livello articolare;
- Riduce lo stato infiammatorio;
- Allevia i dolori mestruali;
- Favorisce la bellezza di pelle, unghie e capelli.
Gli integratori alimentari: che cosa sono e come funzionano
Sebbene si curi molto la limitazione, non è ancora sufficiente per assicurare all’organismo tutti i nutrienti principali. Purtroppo, a volte non è facile mangiare sano, soprattutto per le persone che lavorano lontano da casa. Per un maggiore benessere globale, si ricorre sempre di più agli integratori alimentari che in Italia fanno registrare un fatturato pari a 4,5 miliardi l’anno con vendite che hanno oltrepassato le 299 mila tonnellate. Si tratta di formulazioni da affiancare a una dieta bilanciata e varia per integrare alcuni oligoelementi come i sali minerali o le vitamine.
Perché assumere un integratore alimentare
Oltre a integrare i nutrienti che mancano nella dieta, gli integratori alimentari a base di canapa e altri preziosi ingredienti naturali aiutano a:
- Alleviare i dolori e defaticare la muscolatura;
- Dormire meglio ed evitare i risvegli notturni;
- Ridurre lo stress e gli stati d’ansia.
La mindfulness: che cos’è e come funziona
Infine, quando si parla di benessere, oggi si evidenzia un crescente numero di corsi di mindfulness ma anche yoga, bagni di foresta, noti anche come forest bathing per riconnettersi. Tornando però a parlare in maniera più stretta della mindfulness, si tratta di una meditazione profonda che insegna a liberare la mente dai pensieri negativi in favore di un vero relax.