Come rendere la pelle più luminosa, liscia, senza rughe, cicatrici dovute all’acne e ai brufoli e le sue imperfezioni? Semplice: con l’acido glicolico!
Con l’acido glicolico si riesce a rinnovare la cute rendendola più luminosa e compatta. L’acido glicolico, ideale nella nostra beauty routine, è un esfoliante ideale per tutti i tipi di trattamenti, evitando quelli sensibili, e può essere usato a tutte le età sia da giovani che da pelli mature. Ma allora come combattere i brufoli e le cicatrici d’acne?
Cos’è l’acido glicolico e a cosa serve
È un noto acido esfoliante che appartiene alla categoria degli alfa-idrossiacidi (AHA) ed è presente quotidianamente nella nostra vita a iniziare dal cibo come mele, agrumi, uva, barbabietola e canna da zucchero e addirittura nel latte. È facilmente riprodotto nei laboratori chimici tramite sintesi ma è chiamato acido perchè la sua origine deriva appunto dalla presenza nella frutta e quindi viene chiamato acido della frutta, in cui fa parte sia l’acido glicolico che il mandelico.
L’acido glicolico viene usato nella cosmetica per esfoliare la pelle dalle cellule morte, rendendo la cute più liscia e setosa. Aiuta a eliminare le cicatrici che nascono per colpa di acne e brufoli.
La nostra pelle, infatti, ha lo strato esterno che quotidianamente e negli anni è sottoposto a stress di tutti i tipi come i raggi uv del sole, le intemperie, lo smog, il sudore, i tagli e tanto altro. Quando si è giovani è facile per la cute rinnovarsi ma più si va avanti con l’età più questo strato tende a non ricrearsi o ricrearsi con problemi estetici. È qui che entrano in gioco i cosmetici che aiutano la pelle a esfoliarsi delle cellule morte e a farle rinascere.
Percentuale di acido glicolico nei cosmetici
In commercio esistono molti prodotti cosmetici dedicati alla beauty routine che contengono questa molecola. Ogni prodotto ha una % differente e più è bassa più è idratante, mentre salendo fino al 10% si hanno concentrazioni dedicati all’esfoliazione della pelle. Concentrazioni maggiori sono destinate solo all’uso medico e tramite professionisti del settore beauty.
Grazie al suo uso si possono combattere non solo le cicatrici dovute all’acne ma anche alle macchie sulla pelle generate magari da sole o dai brufoli e infine combatte le rughe appiattendo la parte interessata. Eliminando le cellule morte si riesce ad appiattire la pelle, togliendo quel senso di cupo sulla cute e donandole nuova luce e visibilità giovanile. Il tutto è fattibile grazie alla presenza di acidi glicolici al 5%, soluzione ottimale per un uso domestico.
Come si usa l’acido glicolico
Sia i sieri che le creme e in generale tutti i cosmetici che riportano nella loro lista INCI ai primi posti la nomenclatura Glycolic Acid sono trattamenti da effettuare su pelle asciutta e pulita. Si applica una piccolissima quantità sulle zone interessate e quindi brufoli, cicatrici d’acne, macchie e rughe e tramite leggeri massaggi si lascia assorbire dalla pelle in pochi secondi. Bastano 2-3 trattamenti, una volta al mese, per avere risultati strabilianti.
Per problemi più profondi bisognerà concentrare due sedute al mese, per finire poi per trattamenti più invasivi nell’affidarsi a mani esperte di un medico chirurgo o estetico o a professionisti di bellezza come estetiste qualificate, in quanto eccedere con l’acido glicolico può creare problemi gravi.
Acido glicolico: quando usarlo
Di solito questo tipo di prodotti si usano di sera: infatti una volta usato l’acido glicolico bisognerà evitare il contatto col sole nelle ore successive e sopratutto bisogna proteggere la pelle con creme idratanti e lenitive ed eventualmente, nelle giornate estive o con sole forte usare una protezione minima di 30. Mentre, se si effettuano trattamenti più forti e invasivi è meglio rimanere lontani dai raggi solari e uv per almeno 24/48h.
Usando l’acido glicolico in casa, tramite un trattamento poco invasivo e domestico per esempio con un acido glicolico con soluzione al 5%, si potrà provare un leggero dolore/pizzicore sulla parte interessata ma basterà risciacquare con acqua tiepida e applicare sieri o creme lenitive e idratanti.
Acido glicolico per viso e corpo
È possibile usare questo alfa-idrossiacido sia sul viso che sul corpo per combattere ed eliminare:
- brufoli e pustolette, andando a bruciarli sul nascere o quando sono ormai maturi
- arrestare l’avanzata dell’acne e la creazione di cicatrici dovute all’acne
- fermare o normalizzare la produzione di sebo
- eliminare le rughe e i segni del tempo
- eliminare le macchie sul viso
- eliminare le cicatrici dovute alla gravidanza
Controindicazioni acido glicolico
Essendo un acido ad alto impatto, sopratutto in base alla sua percentuale, bisogna evitare di usarlo più di 2-4 volte al mese, avendo l’accortezza di effettuare prima un patch test su una zona del corpo meno sensibile e capire la risposta della nostra pelle. Inoltre usare sempre protezioni solari e creme e sieri viso e corpo idratanti per lenire eventuali pizzicori e bruciori che durano comunque pochi secondi.
Nell’eventualità di un uso eccessivo rivolgersi subito a un medico o specialista.
Acido glicolico fai da te?
È nostro consiglio evitare assolutamente trattamenti troppo invasivi o l’uso di acido glicolico fatto in casa senza esperienza di alcun tipo: rischiereste di rovinare la pelle, i capillari, ed effettuare un trattamento peeling troppo invadente e pericoloso.
Quale acido glicolico comprare?
Online e nei negozi è facile trovare diversi prodotti ma il nostro consiglio per iniziare un trattamento domestico e capire se è meglio proseguire con uno professionale è quello di usare un acido glicolico con una soluzione base al 5% di Beautiq Line il migliore del mercato italiano.